agopuntura ferrara
Laureata in Medicina e Chirurgia presso l'Università degli Studi di Bologna nel 1982 si è diplomata in Medicina Cinese e Agopuntura Tradizionale e in Farmacologia Tradizionale Cinese presso la Scuola Italo-Cinese di Medicina Tradizionale Cinese, patrocinata dall' A.M.A.B. rispettivamente negli anni 1999 e 2004.
Allieva del Prof. LEUNG KWOK-PO fin dal 1987, ha seguito corsi di perfezionamento in Cina, presso l'Ospedale XI YUAN di Pechino e Presso gli ISTITUTI di MEDICINA CINESE di Guangzhou e Shanxi.
Svoge la propria attività di Medico di Medicina Generale e Agopuntore a Ferrara dal 1992.
In linea con la tradizione Cinese si effettua un ciclo di dieci sedute per contribuire ad un graduale miglioramento del paziente: dopo le prime quattro-cinque sedute, si assiste solitamente ad una progressiva attenuazione dei sintomi fino alla loro scomparsa finale, riportando lo stato del paziente verso un rinnovato equilibrio energetico. L’infissione dell’ago è essenzialmente indolore, al massimo può causare un leggero fastidio nelle zone più infiammate, innervate o dotate di minor tessuto sottocutaneo.
I campi di applicazione dell'Agopuntura a Ferrara sono svariati e sempre più malattie possono essere trattate e curate con questa antica tecnica, raggiungendo risultati molto soddisfacenti.
Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità infatti, sono centinaia le patologie trattabili:
malattie interne come asma, diabete, colite funzionale, ulcera duodenale, diarrea, malattie dell’apparato genito-urinario come impotenza, infertilità e sindrome premestruale, malattie muscolo-scheletriche, patologie neurologiche, malattie infettive, malattie cutanee e malattie emozionali come ansia, stress, depressione e insonnia.
L'Agopuntura Ferrara, oggi, risponde al diffuso desiderio manifestato da tante persone di curarsi in modo naturale, evitando così gli effetti collaterali dovuti alle terapie farmacologiche aggressive.